| Si tratta di un motore a due 
				tempi con cambio a quattro marce, a differenza della versione 
				"Turismo" non ha solo la marcia in più ma una 
				alettatura del gruppo termico notevolmente maggiorata, il 
				carburatore più grande ed un miglior rapporto di compressione.
			
				Il motore è parzialmente 
				smontato e necessita di una revisione completa. | 
    
			|  | 
    
			| Si tolgono i coperchi... | 
    
			| 
				
					|  |  |  |  |  
					| Sporco in abbondanza 
						attorno al pignone... | Il paraolio sotto al 
						volano non se la passa molto bene | Si toglie anche la 
						frizione che ha sotto di essa il gruppo della 
						messa in moto (questa particolarità fa si che il motore 
						possa essere avviato anche con la frizione tirata) | Notare i due denti 
						spaccati nel millerighe del corpo centrale della 
						frizione (i frammenti in giro per il motore non c'erano 
						!) |  | 
    
			| 
				
					|   |   |   |  
					| Quando tutto quello che 
						c'è all'esterno è stato rimosso si può iniziare 
						l'apertura del basamento... | ...e la cosa avviene in 
						modo piuttosto semplice.
					
						(notare l'assoluta 
						assenza di tracce di olio) | Il cambio è in ottimo 
						stato.
					
						Notare che il meccanismo del selettore
					
						è completamente diverso da quello del
					
					
						motore a 3 marce |  | 
    
			|  | 
    
			| L'albero motore invece è messo proprio male, la biella ha un gioco 
			notevole e le condizioni di cuscinetti e paraolio non sono da meno. | 
    
			| 
				
					| Un tirante del cilindro è stato saldato in seguito a rottura |  |  | Il 
					coperchio lato volano ha una spaccatura che andrà fatta 
					saldare |  | 
    
			| 
				
					|  | La solita pulita a fondo e tutto è pronto per essere 
					lucidato |  |  | 
    
			| 
				
					| Nel frattempo bisogna riparare l'alberino delle marce che è 
					stato accuratamente massacrato |  |  | Si prende un altro albero con il "millerighe" integro e si 
					fa un innesto al tornio che assicura la concentricità delle 
					due parti, quindi il tutto viene saldato |  | 
	
    
			| 
				
					| e già che ci siamo 
						viene rifatta anche la boccola di uscita dell'alberino 
						stesso che era consumata e probabilmente lasciava 
						trafilare un po' troppo olio |  |  | 
	
    
			| 
				
					|  | In 
					ultimo si monta, non senza qualche difficoltà, il gruppo del 
					cambio. ...e qui bisogna che mi fermo perché la rettifica 
					non mi ha ancora consegnato l'albero motore revisionato... |  | 
	
    
			| 
				
					| Dopo lunga attesa l'albero motore è stato revisionato. Si 
					è resa necessaria la sostituzione dell'asse di accoppiamento 
					con uno nuovo (ecco il motivo del ritardo) quindi è stata 
					rettificata la biella, inseriti sulla testa una serie di 
					rullini maggiorati e rifatta la boccola per lo spinotto del 
					pistone. Adesso bisogna solo rifare la guarnizione ed il basamento 
					può essere richiuso |  |  | 
	
    
			| 
				
					|   | Una volta chiuso il 
						motore si riassembla la frizione con il rinvio della 
						messa in moto |  | Quindi 
					sull'altro lato l'accensione ed il volano-magnete |  | E mi fermo di nuovo: 
						manca solo il gruppo termico che, manco a dirlo, è 
						ancora in rettifica |  | 
	
    
			|  | 
	
    
			| E finalmente anche il gruppo 
				termico arriva... | 
	
    
			| 
				
					| Prima 
					di dare il nero al cilindro però non si può non porre 
					l'accento su una riparazione non indifferente fatta tempo 
					fa. Probabilmente in seguito ad una rottura dell'attacco 
					della marmitta, la parte terminale era stata "imboccolata" 
					sostituendo l'intero pezzo e saldandolo ad ottone 
					direttamente al cilindro. La giuntura è molto ben visibile all'interno del condotto 
					dove si nota bene la differenza dei materiali (il cilindro è 
					in ghisa, la parte aggiunta è in ferro). |  |  |  | 
	
    
			| 
				
					|  | Chiusa la parentesi "contemplativa" si va avanti...
					
 
					Il 
					gruppo termico si monta senza problemi e adesso tutto è 
					pronto per la prima prova di avviamento !
					 
					 
					L'elevata fumosità 
					è dovuta principalmente alla miscela molto grassa,
					trattandosi dei 
					primi periodi di funzionamento preferisco abbondare con la 
					lubrificazione. |  |  | 
	
    
			|  | 
	
    
		|  |