Zündapp K249

HOME

 

 

Premetto che non sono un esperto di questo marchio, e non sono riuscito a trovare molta documentazione per identificare il modello.

 
 
Questo almeno fino a quando un'anima pia, leggendo queste pagine, mi ha mandato un po' di documentazione ed in particolare queste due immagini che ritraggono da entrambi i lati un modello identico al mio
 
 
Si vede subito che alcuni particolari non sono congruenti.
Primo fra tutti il tubo del telaio sopra al serbatoio, che sulla mia sembra che sia stato tagliato e saldato più in basso probabilmente per far posto ad un serbatoio a sella più moderno del "sottocanna" originale.
Altra modifica apportata nel corso degli anni: il comando del freno posteriore dovrebbe essere "a tacco" sul lato sinistro della moto mentre sulla mia è stato trasportato sulla destra piegando la pedalina originale e aggiungendo un rinvio.
Inoltre la moto di questa immagine, come quasi tutte le moto di questo modello, avevano il freno anteriore "a tacchetti" sul cerchione (tipo bicicletta) mentre sulla mia un freno a tamburo, per quanto piccolo,  c'e'....  analizzando attentamente la forcella si vede chiaramente che questo freno anteriore non è stato una modifica artigianale postuma: la forcella è nata proprio così.
 
La moto ha il telaio numero "30", anche se dalla documentazione dell'epoca questa risulta una numerazione non utilizzata dalla fabbrica. È più probabile che sia il frutto di una punzonatura fatta per una re-immatricolazione in Italia.
 
 
 
Il motore gira liberamente ed ha una buona compressione, il magnete e' funzionante e la scintilla alla candela e' regolare.
Tutto fa pensare che installando un carburatore e un serbatoio di fortuna questo vecchio due tempi potrebbe tornare a far sentire il suo canto.
 
Un'altro documento interessante è questa pubblicità, tratta da un numero di Aprile 1925 della rivista Motociclismo :
 
Come si può notare deve trattarsi di un mezzo veloce e niente affatto ingordo di carburante !
 
 
E pare che ci sia uno spiraglio anche per quanto riguarda le parti mancanti: ho acquistato in Olanda un "rottame" dal quale posso attingere gran parte di quello che manca.
(A dire il vero adesso quello che manca veramente è "solo" il tempo per dedicarsi a questo recupero... ma prima o poi verrà anche il suo turno)
 
 
Chiunque potesse darmi altre informazioni su questo mezzo è ovviamente ben accetto.....